THE JURY

Follow us to discover a jury of Adriatic Film Festival

MICHELE D'ATTANASIO

CINEMATOGRAPHER

Michele d'Attanasio, David di Donatello award winning for the movie "Veloce come il vento" in 2017, is one of the best Director of Photography on the scene. He managed successfull movies such as "Lo chiamavano Jeeg Robot" and "Gomorra, la serie"

MARK FOLIGNO

PRODUCER

VITO PALMIERI

DIRECTOR

Si laurea nel 2004 in Filmologia al Dams dell'Università degli Studi di Bologna. Nello stesso anno inizia la sua carriera come regista con il cortometraggio Al mare, che ha vinto il primo premio come miglior cortometraggio all'EcoVision Festival e al Laura Film Festival nel 2005.

Nel 2006 Palmieri gira Tana libera tutti, finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. La storia di un bambino che, a causa della sua timidezza, non riesce a fare amicizia con la sua vicina di casa coetanea. Il corto viene candidato nello stesso anno ai David di Donatello. Il cortometraggio si aggiudica numerosi riconoscimenti, tra cui il premio della giuria al Festival Arcipelago nel 2007. Nello stesso anno è premiato al Genova Film Festival e al Visionaria International Video Festival nel 2006.

Nel 2009 dirige il cortometraggio Se ci dobbiamo andare, andiamoci, che viene presentato al festival Human Rights di Bologna. Il cortometraggio, che racconta la vita di Anita, tredicenne di origini pugliesi cresciuta in Emilia, ha vinto un premio al Festival del cinema europeo.

Il 2010 è l'anno di Eclissi di fine stagione selezionato in diversi festival cinematografici italiani tra cui il Giffoni Film Festival, nella sezione Diritti umani.

Nel 2011 ultima il documentario Il valzer dello Zecchino - Viaggio in Italia a tre tempi [1], prodotto da Fanfara Film e Maxman Coop. in collaborazione con l'Antoniano di Bologna, racconta la storia di tre bambini provenienti da diverse regioni italiane che vogliono partecipare al concorso canoro dedicato ai piccoli più famoso del Paese. Il documentario vince nel 2011 il primo premio come miglior documentario all'Annecy cinéma italien

PIERCESARE STAGNI

CINEMA TEACHER AND WRITER

Vanta una ormai pluridecennale esperienza nel mondo del cinema maturata come docente, storico, ricercatore, critico e in qualità di Responsabile Artistico dell'Istituto Cinematografico dell'Aquila.
Ha collaborato a vario titolo con grandi personalità del cinema italiano e internazionale come Francesco Rosi, Manoel De Oliveira, Luciano Tovoli, Ferzan Ozpetek ed è docente di storia e analisi del linguaggio nelle più importanti scuole specializzate italiane.

Particolare e originale il suo metodo di insegnamento basato su continue citazioni e interazioni e ricco di suggestioni interattive e multimediali contaminate anche dalle sue grandi passioni, l'antropologia, la musica, la pittura, la fotografia.

Ha ideato e condotto centinaia di eventi e incontri tra i quali quelli con autori come Nanni Moretti, Marco Bellocchio, Ennio Morricone, Vittorio Storaro, Ettore Scola, Gianni Amelio, Dante Ferretti, Paolo Sorrentino, Marcotullio Giordana, Gabriele Muccino, Giuseppe Piccioni, Michele Placido, Sergio Castellitto, Enrico Ghezzi, Folco Quilici, Piero Angela, Luciano De Crescenzo, Vincenzo Cerami, Jim Morris della Pixar.

Come regista ha realizzato documentari e reportage per le più importanti emittenti televisive italiane.

Ha collaborato alla scrittura di numerosi testi per il cinema, in particolare una Storia in due volumi allegata alla rivista Panorama e la nota e numerosa serie sui generi edita da Mondadori-Electa.

È stato inoltre membro di giuria di concorsi Fiaf e di festival, Direttore Artistico di eventi di rilevanza nazionale tra i quali la Perdonanza Celestiniana e il Festival Notte Noir.

CRISTIANO DI FELICE

DIRECTOR

Nato a Pescara il 29 Marzo 1981, appena diplomato scopre il Cinema e si trasferisce a Roma.

Nel 2005 fonda la casa di produzione indipendente RÓFILM, esordisce con il corto "Troppo tempo per pensare" nel 2006 firmando la regia e la sceneggiatura, diversi i riconoscimenti nei festival come Per un pugno di corti “Miglior Soggetto”, Botteghe D’autore Film Festival “Miglior Sceneggiatura” e Adriatic Film Festival “Miglior Sceneggiatura”.

Attratto dall’idea di un cinema autonomo nel 2008 realizza il lungometraggio low budget "Non lo so", al termine delle riprese incontra il produttore cinematografico Gianluca Arcopinto, lo stesso decide di finalizzare il film e distribuirlo.
Il film ottiene diverse selezioni ufficiali in diversi Festival come Napoli film festival, 62° Festival del Cinema di Salerno, Gallio Film Festival e nomination Ciak D’Oro come Miglior Opera Prima.

Nel 2010 torno alla forma breve con il cortometraggio "G.O.L.F.", quest’ultima gli darà la possibilità di collaborare con diversi professionisti del cinema italiano dalla fotografia al montaggio.

Nello steso anno prende forma il progetto più ambizioso fondare un centro di formazione cinematografica nella sua città natale, nasce a Pescara la scuola di cinema IFA che si distingue subito nel panorama italiano per le spiccate capacità produttive e lo spessore dei docenti che insegnano in Accademia, professionisti affermati e giovani talenti del panorama cinematografico italiano.
In sette anni sono stati prodotti oltre 20 cortometraggi dove hanno esordito diversi Registi e Attori che in seguito si sono rivelati giovani talenti del cinema emergente come Lorenzo Berghella.

Nel 2013 produce con la sua casa di produzione RÓFILM il cortometraggio del giovane allievo dell’IFA Lorenzo Berghella dal titolo "TOO BAD", che da subito riscuote consensi vincendo 7 festival internazionali e 14 selezioni ufficiali in tutto il mondo.
Miglior film d’animazione al Mumbai Short Films’ Carnival-Miglior film al Berlin Short Film Festival-Bronzo all’ International Independent Film Award-Menzione speciale al L.A. Neo-Noir Film Fest-Premio al merito per l’animazione all’Indie Fest-Premio al merito per l’animazione all’Accolade Global Film Competition-Menzione per il Miglior Contributo Tecnico-Artistico all’animazione all’Overlook CinemAvvenire di Roma.

.Nel 2015 produce insieme a Gianluca Arcopinto anch’esso Docente IFA il lungometraggio di esordio del giovane Lorenzo Berghella "BANGLAND" vincendo il Premio SIAE al “Miglior Talento Emergente” alle Giornate Degli Autori della 72ma Mostra Del Cinema Internazionale Di Venezia.

Successivamente il film partecipa in numerosi festival, Trieste Science + Fiction, Void International Animation Film Fest (Copenhagen), Il Cinema Italiano Visto Da Milano,Sciacca Film Fest,Clorofilla Film Festival (Firenze),Bella Basilicata Film Festival, Arcipelago Film Festival (Roma),Santa Marinella Film Festival,Da Venezia a Roma in fine si aggiudica il Miglior Film al Cinecittà Film Festival 2016.

Dopo gli ultimi anni passati a curare i lavori degli allievi della scuola come tutor di regia e produzioni come Bangland nel 2016 torna ad essere impegnato nel suo prossimo lungometraggio dal titolo provvisorio "Copia e Incolla" scrivendo insieme ad Angelo Carbone sceneggiatore di film come L’Aria salata, Liberi, Alza la testa e molti altri..

LUCA VERDONE

DIRECTOR